Costruzione del tetto.
Ho un arretrato incredibile (e vergognoso) di foto da pubblicare, le ultime raccontavano un tetto ancora aperto, delle stanze in cui pioveva dentro, teli di nylon, travi numerate e scale a pioli.
Mai avrei pensato che un tetto mi avrebbe dato tanta emozione…
Io che i tetti non me li sono mai filati ora mi trovo ad ammirare il mio.
Ecco com’è il primo piano, visto da dentro.
Il colore delle foto è molto più rossiccio di quanto non lo sia dal vero, ma io una sbiancata quasi quasi la darei. Che ne pensate?
Partiamo proprio dal colore: questa foto dell’interno della cuccetta di Matilde è la più realistica a livello cromatico.
Qualche vista dall’interno, con la cuccetta di Matilde pronta all’uso.
E il soffitto delle camere.
E poi su sul tetto. Ma quante travi sono state montate in questi giorni? Leggo un 139.
Ieri all’ora del caffè i carpentieri mi hanno mandata a vedere il tetto e a fargli qualche bella foto.
Loro avevano finito il montaggio dello sporto del tetto e stava per arrivare il carico di fibra di legno per l’isolamento termico e acustico.
Ho trovato lo sporto in travi e perline (che poi andrà rivestito e le travi non si vedranno più).
La “punta nord”.
E la “punta sud”.
Se oggi non piove farò delle foto del montaggio dell’isolamento del tetto in fibra di legno, importantissimo per il nostro comfort e naturale.
Spero che questo cantiere pulito piaccia a tutti voi e che con i trucioli di fibra di legno si costruiscano il nido tanti uccellini (generalmente qui usano sottopelo di Labrador, che non credo essere molto diverso dalla lana di pecora usata in bio-edilizia)!
- February 27, 2014
- No Comments
- 0
- Cameretta Bambini, Cantiere, Casa in Legno, Certificazione Energetica, Tetto
Devi essere connesso per inviare un commento.