Fuorisalone 2015. Brera.
Il Fuorisalone è il mio mondo.
Posso vagare a caso senza avere la sensazione di esserci già passata.
Posso osservare le persone e distinguere chiaramente gli abitanti dai visitatori e chiedermi cosa pensino gli uni degli altri, intercettare sguardi e commenti.
Posso decidere io cos’è importante vedere. La mia indipendenza prima di tutto.
Posso rischiare, e non entrare in un portone affollato perché vado sempre maledettamente contro corrente, per poi scoprire leggendo altre amiche blogger che era proprio lì che sarei dovuta entrare.
Vado, vago e torno.
Il FuoriSalone è ispirazione, stupore, progetto e condivisione di idee.
Il Salone, finalmente l’ho capito, è un posto dove imporre i valori del brand, esporre prodotti in maniera ordinata, e soprattutto vendere.
Perché le aziende hanno bisogno di vendere, e io che vado per guardare e raccontare lo capisco.
Chiostro delle meraviglie ovvero la collettiva danese Mind_craft15 , a cura dello studio GamFratesi dal titolo “In Between” presso uno i chiostri di San Simpliciano.
Il manifesto comincia così:
“In between mind and craft
in between space and people
in between visitor and exhibit
in between concept and product
in between appearance and interpretation
We believe in the space between.
In projects based on a concept and formed by craft.
A combination that generates reflection.”
Sembra semplice, invece in Italia manca questa visione, ancor più nel mondo del design.
Pochissimi designer progettano un oggetto e poi scendono in officina, o magari progettano in officina, provando ad incastrare i singoli pezzi.
Manca a partire dalla scuola. C’è chi va al liceo e impara a pensare, e poi ci sono quelli che frequentano le scuole professionali e imparano a fare.
Ma per ottenere un risultato apprezzabile ci vuole la via di mezzo, ci vogliono scuole modello Bauhaus, che oltralpe funzionano benissimo e producono giovanissimi designer che lavorano per brand di primo livello.
Bisogna fare la polvere ai laboratori e insegnare anche ai migliori cervelli a prendere in mano un pezzo di ferro, di legno, di pietra e trasformarlo. In between mind and craft.
Mi sono un po’ commossa in quel chiostro e ho pensato che anche se nessuno me lo ha insegnato devo provare io stessa a fare, cercando soluzioni che non siano compromessi, trovando quello spazio “between” che non significa fare un passo indietro ma migliorare talmente il progetto da renderlo perfetto.
Provare, pensare a qualcosa, disegnarlo, ragionare sui problemi, sui punti di forza, guardando tutto da diverse angolazioni e poi provare e buttarmi. Fare. Io.
Questo ragionamento vale per tutto.
Ogni cosa nella vita per essere migliore deve essere Mind and Craft.
- April 29, 2015
- 1
- Cose Belle, FuoriSalone, Salone del Mobile, weblogsaloni